Dyokovich e Sinner chi è d’esempio?

Condividi

Le caratteristiche dei due campioni di tennis che sono il numero 1 e il numero 2 del mondo possono essere d’esempio per tanti giovani

Il chirurgo che ha operato Dyokovich ha detto che il 99% delle persone che si fossero trovate nelle sue condizioni in campo al Roland Garros, sarebbero andate al pronto soccorso, mentre Novak ha tenuto duro facendo 5 set con Musetti e Gerundolo e riuscendo a vincere. prima di annunciare il suo ritiro.
Ancora una volta si è dimostrato un esempio per tutti anche per il suo coraggio sportivo.
E quando Sinner ha ricevuto la nomina a tavolino come numero 1 assolutamente legittima e si è schernito coi giornalisti dicendo ” numero 1 poi posso essere anche 2 o 3,quello che conta veramente è essere un esempio per i giovani “, non ho potuto non sentire una stonatura per le sue parole finali.
Premetto che sono veramente contento che ci sia un tennista italiano primo al mondo (in un momento veramente felice di tutta la squadra azzurra maschile e femminile) , ma questo richiamo di Sinner alla importanza di essere un esempio, mi ha fatto pensare a Dyokovich.
Esempio per il suo stoicismo sul campo, sulla sua coerenza a rinunciare a milioni e punti nel ranking per non subire l ‘imposizione vaccinale, i milioni di euro che ha donato al reparto covid dell ‘ospedale di Bergamo, alla diffusione del bio in Serbia, alla formazione dei giovani tennisti nel suo Paese dove ha impedito al suo governo ultra nazionalista di fare affari con le multinazionali etc etc…
E non ho potuto non pensare alle 6 campagne pubblicitarie in un solo anno, a cui si è prestato Sinner ,monetizzando la sua popolarità, per carte di credito, caffè, telefoni e da ultimo, il brandire la pasta de cecco come fosse una coppa e la scritta Sinner e De cecco, due numeri uno….
Questo per qualche milione in più esentasse in gran parte visto la sua residenza a Montecarlo.
Certo, lui dice che quest’ultima e’ stata una scelta climatica, in effetti il clima è mite non c’è dubbio,ma anche quello fiscale.
Voglio aggiungere che Sinner è un ragazzo semplice, col suo italiano fragile è anche simpatico, bella in particolare la conferenza stampa dopo aver perso con Alcaraz, quando ha detto sorridente al giornalista ” ma certo che sono felice, come potrei non essere felice , se non sono felice io….gioco a tennis..” Dove l’evidente sottinteso era che essere milionari a 22 anni e vivere della propria passione diventando il campione del mondo non è certo da tutti…
Rispetto la scelta di Montecarlo e delle pubblicità continue credo che sia solo gestito forse dal padre o da un manager, e che lui pensi solo a giocare e ad allenarsi come è giusto che sia.
Ecco solo gli suggerirei di non porsi come esempio per i giovani. Se lo dice qualche giornalista miope, è un conto, ma non lo dica lui. Non lo fa Novak che ne avrebbe di motivi, non lo faccia lui. Non è un buon esempio monetizzare e sovraesporre la propria immagine e non pagare le tasse in Italia, quando poi si guadagnano milioni e milioni di euro. Certamente tutto rispettando le Leggi ma se è vero che alla sua età sia normale affidarsi ad altri, per la gestione patrimoniale e di immagine, è anche vero che potrebbe anche porre dei limiti e/o proprio non chiudere gli occhi.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Potrebbe interessarti

Archivio storico

ECONOMIA MISTERI

Ancora una volta, come il bambino della favola di Andersen sull’Economia  diciamo nel silenzio della folla imbambolata: ma il re è nudo! Dove il re sono

Archivio storico

RELIGIONE SCIAMANESIMO

Operazione Socrate Ha senso, vent’anni dopo, rilanciare un libro, portare in dvd un video anch’esso di oltre vent’anni? Che per me la risposta sia si