Gaber e l’appartenenza

Condividi

La differenza tra le appartenenze ideologiche e le appertenenze identitarie, come quelle di cui parlava Giorgiio Gaber

Qualche settimana fa durante una intervista con Paolo dal Bon Presidente della Fondazione Gaber ma soprattutto amico e conoscitore di Giorgio,a proposito del mio sfuggire alla logica dell’appartenenza,Paolo mi ha obbiettato “Ma Giorgio era per l’appartenenza…”
Colgo l’occasione per chiarire questa differenza.
La logica dell’appartenenza a cui spesso mi riferisco in chiave critica è la logica di chi pregiudizialmente si identifica con una parte in chiave ideologica.L’ideologia,un sistema di idee prefissato. Una parte contro le altre parti.E’ la logica delle personalità, dell’ego che trova rifugio cercando altri ego.
E’ la logica di chi fa politica.
L’appartenenza a cui si riferiva Gaber è il senso del noi, del pensare a un noi. Il ritrovarsi tra simili con un anima comune.E’ l’incontro tra le identità che risuonano insieme in un rapporto di empatia, di cuore, di passione per la vita.E certo ,a volte anche nelle idee che cambiano in relazione ai tempi, alla propria crescita. Il ritrovarsi anche nel pensiero, in un comune percorso occhi negli occhi, mano nella mano.Soli ma insieme.
E’ la logica di chi è alla ricerca.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Potrebbe interessarti

Archivio storico

ECONOMIA MISTERI

Ancora una volta, come il bambino della favola di Andersen sull’Economia  diciamo nel silenzio della folla imbambolata: ma il re è nudo! Dove il re sono

Archivio storico

RELIGIONE SCIAMANESIMO

Operazione Socrate Ha senso, vent’anni dopo, rilanciare un libro, portare in dvd un video anch’esso di oltre vent’anni? Che per me la risposta sia si