La prima edizione uscì con Feltrinelli con il titolo Politica e Zen poi con Edizioni Re Nudo col titolo Lo Zen e la manutenzione della politica e infine per Om Edizioni col titolo Zen e politica, un nuovo manifesto.
Un breve estratto
Se qualcuno non ha ancora letto Zen e politica… Ricordo che è il Manifesto che Osho mi disse di scrivere. Che ha voluto glielo facessi avere in Inglese. E che ha dato il blessing per la pubblicazione.
Alla stesura del testo, di 120 pagine, mi aiutarono Kabiro Vogel,Nitamo Montecucco,Suresh Italo Bassi, Shoba Arturi, Pryatama Aurora Maggio,Viren Sambonet, Rajendra Faccioli, Shantena Sabbadini.
Se lo volete ve lo spedisco io per 15 euro. Compreso le spese di spedizione, un Osho segnalibro e un CD musicale in omaggio.

Il filosofo è come l’affamato che continua a leggere ricettari dì cucina. discutendo su questo o quel piatto.
Restando tuttavia sempre più affamato.
Il rivoluzionario è come l’affamato che rovescia la tavola imbandita , accusando questo o quel padrone.
Restando tuttavia via sempre più affamato.
Lo scienziato è come l’affamato che, dimentico del suo stomaco vuoto, si dedica con passione per conoscere la natura dei cibi.
Restando tuttavia sempre più affamato.
Lo psicologo è come l’affamato che, dedito all’analisi del meccanismo della fame, comprende l ‘origine dei morsi della fame.
Restando tuttavia sempre più affamato.
Colui che cerca è colui che vive la passione di scoprire la verità del proprio essere.
Colui che cerca è colui che pone l ‘essere al centro del proprio fare.
Colui che cerca, sia egli filosofo, rivoluzionario, psicologo o scienziato,
è come l’affamato che rompe il cerchio del pensiero e decide di nutrirsi.
è come l’affamato che rompe il cerchio del pensiero e decide di nutrirsi.
(Majid Valcarenghi Da Zen e Politica un nuovo Manifesto)

Dalla quarta di copertina:
Questo Manifesto è stato suggerito da Osho a Majid Valcarenghi. È stato il primo e ultimo testo che il Maestro Spirituale di Pune ha chiesto di scrivere ad un suo discepolo. Il Manifesto illustrala Visione di Osho sui condizionamenti della politica e religione. Uscito precedentemente con il titolo Politica e Zen per la Feltrinelli e poi col titolo Lo zen e la manutenzione della politica per le edizioni ReNudo, questa edizione, ancora di straordinaria attualità, è preceduta da un’ampia e inedita introduzione dell’autore in cui racconta cosa successe quando nell’Ashra m di Pune, gli arrivò il messaggio dal Maestro per scrivere il Manifesto.
Andrea Valcarenghi nasce pubblicamente a Milano nel 1967, come animatore di “Onda Verde”,gruppo provo italiano. È il primo obiettore di coscienza politico contro il servizio militare obbligatorio. Nel 1970 dà vita a RENUDO, periodico di controcultura che nel corso degli anni diventa un vero e pmprio movimento di aggregazione giovanile organizzatore dei primi festival pop in Italia tra cui i festival del parco Lambro a Milano. Nel 1977 compie il suo primo viaggio in India e diventa newsannyasin di Osho col nome di Swami Deva Majid. È il viaggio raccontato in “Alla ricerca del Duo perduto. Tornato a Milano dall’india “eredita” da Mauro Rostagno i locali di Macondo a Brera, aprendo Vivek, il più grande centro di meditazione di Osho in Italia. Ne11982 viene invitato a vivere nella nascente comune di Osho Miasto in Toscana dove, alla morte della fondatrice, diventa responsabile per oltre quindici anni. Nel 1986 è nominato da Osho “ambasciatore” della sua visione in Italia e conduce una campagna per l’ottenimento del visto d’ingresso, in Italia di Osho, negatogli dal Ministro degli Interni, campagna di opinione che si conclude positivamente al termine di uno sciopero della fame durato 21 giorni. Nel 1996 riprende la pubblicazione di ReNudo interrotta dopo il suo primo viaggio in India e nel 1998 entra a far parte della segreteria del CONACREIS, Coordinamento nazionale delle Comunità e Associazioni di Ricerca Etico Interiore Spirituale. Nel 2005 lascia la comunità Osho Miasto per vivere e lavorare vicino alla Comune in modo autonomo dove trasferisce anche la redazione di ReNudo diventato trimestrale per l’evoluzione dell’essere.
Andrea Valcarenghi nasce pubblicamente a Milano nel 1967, come animatore di “Onda Verde”,gruppo provo italiano. È il primo obiettore di coscienza politico contro il servizio militare obbligatorio. Nel 1970 dà vita a RENUDO, periodico di controcultura che nel corso degli anni diventa un vero e pmprio movimento di aggregazione giovanile organizzatore dei primi festival pop in Italia tra cui i festival del parco Lambro a Milano. Nel 1977 compie il suo primo viaggio in India e diventa newsannyasin di Osho col nome di Swami Deva Majid. È il viaggio raccontato in “Alla ricerca del Duo perduto. Tornato a Milano dall’india “eredita” da Mauro Rostagno i locali di Macondo a Brera, aprendo Vivek, il più grande centro di meditazione di Osho in Italia. Ne11982 viene invitato a vivere nella nascente comune di Osho Miasto in Toscana dove, alla morte della fondatrice, diventa responsabile per oltre quindici anni. Nel 1986 è nominato da Osho “ambasciatore” della sua visione in Italia e conduce una campagna per l’ottenimento del visto d’ingresso, in Italia di Osho, negatogli dal Ministro degli Interni, campagna di opinione che si conclude positivamente al termine di uno sciopero della fame durato 21 giorni. Nel 1996 riprende la pubblicazione di ReNudo interrotta dopo il suo primo viaggio in India e nel 1998 entra a far parte della segreteria del CONACREIS, Coordinamento nazionale delle Comunità e Associazioni di Ricerca Etico Interiore Spirituale. Nel 2005 lascia la comunità Osho Miasto per vivere e lavorare vicino alla Comune in modo autonomo dove trasferisce anche la redazione di ReNudo diventato trimestrale per l’evoluzione dell’essere.