Siamo soli nell’universo?

Condividi

Appare privo di senso l’esistenza di un universo sterminato finalizzato all’esistenza di un solo piccolo pianeta come la Terra

In meditazione, osservando il flusso dei pensieri, mi è apparso un pensiero semplice da cui ne consegue un interrogativo. Se dio ha creato un universo sterminato, con miliardi di galassie, e chissà quanti pianeti oltre quelli da noi individuati nella nostra, che senso ha poi creare la vita umana e animale solo su questo pianeta Terra?
È un delirio antropologico quello che può considerare normale ci sia vita solo sul nostro Pianeta. Del resto la stessa Chiesa non parla ma non esclude altre vite, come ho letto in uno scritto domenicano. Esiste anche un gruppo interno al Vaticano preposto a lavorare, in assoluta discrezione, su questo tema che viene considerato quasi top secret perchè potrebbe generare interrogativi e inquietudini nei fedeli, abituati da sempre a leggere nei testi sacri solo riferimenti alla Terra.
D’altra parte anche a livello politico, viviamo una situazione simile. Le grandi potenze da secoli hanno gruppi di studio e di lavore nel settore militare, volto ad affrontare il tema dei rapporti con realtà viventi “altrove” nella galassia. Attività e rapporti tenuti segreti, rispetto gli avvistamenti di mezzi volanti non identificati, resi accessibili solo da una ventina d’anni a questa parte, non essendo più classificati come “segreti militari”.
A questo proposito, per chi volesse approfondire, abbiamo dedicato anni fa, un numero di ReNudo intitolato Economia e Misteri dove abbiamo riportato una importante documentazione con testimonianze dirette di personalità del mondo scientifico,militare e politico ad altissimi livelli su loro esperienze dirette di avvistamenti e contatti. E’ un numero della rivista con una quarantina di pagine dedicate a questo tema e un altra quarantina dedicate alla struttura economico finanziaria sovranazionale, signoraggio economico, geopolitica nel mondo contempraneo.
Ne abbiamo ancora una trentina di copie disponibili. Se a qualcuno interessa ditelo qui e/o scrivetemi info@majidvalcarenghi.it.
Di riflesso vorrei aggiungere di aver pensato che può essere una buona cosa collegare certe riflessioni a tema, come questa, con l’eventuale disamina e documentazione fatta negli ultimi decenni su Renudo tematico. Mi sembra possa essere un modo per offrire approfondimento e documentazione su problematiche ancora di attualità riguardo a quell’ “underground” di un sistema che tace o ridicolizza su questioni scomode. Per dirne una, il rapporto della C.I.A. statunitense che fino a pochi anni fa si opponeva fortemente a togliere il segreto militare anche solo sul capitolo avvistamenti, perchè riteneva ” pericoloso, creare paura e ansia sull’esistenza di altri esseri viventi , ad una umanità già sotto stress e che avrebbe potuto causare anche ripercussioni negative di carattere economico”. Suggerendo di continuare ad applicare la prassi del condizionale e dell’ironia fortemente suggerita al mondo mediatico, concepita e praticata fin dal 1947. ( Citaz. da Re Nudo 10 Economia Misteri) Ah per avere la rivista, 10 euro e sempre con un CD in omaggio….

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Potrebbe interessarti

Archivio storico

ECONOMIA MISTERI

Ancora una volta, come il bambino della favola di Andersen sull’Economia  diciamo nel silenzio della folla imbambolata: ma il re è nudo! Dove il re sono

Archivio storico

RELIGIONE SCIAMANESIMO

Operazione Socrate Ha senso, vent’anni dopo, rilanciare un libro, portare in dvd un video anch’esso di oltre vent’anni? Che per me la risposta sia si